Il metodo Montessori è un sistema educativo sviluppato dalla pedagogista Maria Montessori. Lo studio, che esplora il metodo di educazione rivolto ai bambini, è ancora oggi utilizzato, stimolando l’intelligenza fin dalla tenera età. Ma come sono definiti i giochi montessoriani e quali sono le attività che riguardano?
Giochi Montessoriani: come stimolare l’intelligenza fin da piccoli
Il metodo Montessori è uno dei sistemi educativi più praticati al mondo. Influente anche negli Stati Uniti, in Germania e nei Paesi Bassi, il metodo si basa sull’indipendenza, la libertà e tutto ciò che riguarda lo sviluppo psicologico e sociale del bambino. Tutto ciò tende a creare fin dalla tenera età una consapevolezza e responsabilità verso la rete di relazioni mirando a creare un’educazione cosmica. Principalmente il metodo montessoriano indica ordine e disciplina. Difatti, la tipologia di giochi che riguardano il metodo montessoriano sono fatti di regole.
I giochi, dunque, devono essere costituiti in maniera tale da stimolare la creatività, la curiosità e l’indipendenza del bambino. È possibile utilizzare questi giochi già a partire dai 3 mesi, quando il bambino inizia a stabilizzare le fasi del sonno – veglia e della sua alimentazione. Tra i giochi acquistabili, in questo caso, troviamo:
- Heimess anello sonaglio per giocherellare;
- Balla di pressione Montessori;
- Baby Montessori giocattoli.
È possibile consultare ulteriori articoli al sito https://giochimontessoriani.it/
Giochi montessoriani: giochi tradizionali e stimolazione sensoriale
I tradizionali giochi montessoriani sono realizzati con materiali in legno, un materiale definito puro e leggero. Inoltre, gli oggetti sono progettati con lo specifico scopo di stimolare i 5 sensi (vista, udito, olfatto, gusto, tatto). Il materiale sensoriale posto dal metodo montessoriano viene rivolto ai bambini fino i 6 anni in base alle capacità acquisite e acquisibile da ciò che l’ambiente ha da offrire. L’ambiente, infatti, si rivela essere fondamentale per consentire al bambino di sviluppare la sua autonomia e le sue competenze naturali. Lo sviluppo dei cinque sensi nel bambino ha un ruolo importantissimo. È attraverso i sensi che si ha il primo approccio con l’ambiente circostante e ciò condiziona le azioni e i comportamenti degli individui.
Fondamentale, per la corretta efficacia dei giochi, è il ruolo dell’adulto, che deve permettere al bambino di essere libero e di far manifestare, quindi, con spontaneità la sua azione. Tra i giochi montessoriani tradizionali più famosi presenti sul mercato, troviamo:
- Tavola montessoriana: Si tratta di uno strumento di gioco che contribuisce allo sviluppo della forza fisica, del tono muscolare e dell’equilibrio del bambino. Solo trovando l’equilibro, il bambino riuscirà a divertirsi e potrà dondolarsi favorendo la scoperta di nuovi movimenti;
- Cesto dei tesori: Questo gioco, ispirato al metodo Montessori rappresenta per il bambino un’esplorazione, un viaggio alla scoperta di tesori che conducono a un primo approccio allo sviluppo e alla consapevolezza dei 5 sensi;
- Cubo del binomio: Si tratta di un gioco sensoriale (ripreso anche nello studio dell’algebra) in cui ci si approccia a colore e forma, fornendo una preparazione indiretta anche con algebra e matematica;
- Torre montessoriana: In questo caso, l’oggetto è finalizzato ad aiutare il bambino a promuovere la sua indipendenza e autosufficienza, stimolando la sua sicurezza.